Escursione alla malga Glatsch e malga Dusler
Facile escursione in Val di Funes da Zannes alla malga Glatsch e alla malga Dusler
La malga Glatsch e la malga Dusler sono due malghe della val di Funes facili da raggiungere, dove gli escursionisti possono gustare i gustosi piatti della cucina altoatesina.
Descrizione del percorso malga Glatsch e malga Dusler
L'escursione alle malghe Glatsch e Dusler inizia dal grande parcheggio per escursionisti di Zannes, in val di Funes.
Dal parcheggio a pagamento si diparte l'ampio sentiero forestale n. 36 in direzione della malga Glatsch, che si snoda attraverso il bosco in leggera salita.

Dopo tre quarti d'ora di cammino, l'accogliente malga Glatsch, circondata da prati, pini cembri e abeti rossi, invita a fare una piacevole pausa di fronte all'incantevole sfondo delle Odle della val di Funes.
Accanto alla malga Glatsch, il sentiero n. 36B si dirama verso la vicina malga Dusler. Attraversa i prati alpini sotto le Odle e scende poi alla rustica malga Dusler. Nella piccola e accogliente baita vengono serviti agli escursionisti piatti preparati con cura, succhi di frutta fatti in casa, torte e yogurt.
Dalla malga Dusler, il sentiero n. 36, in leggera pendenza, riporta al punto di partenza a Zannes.
Tempi di percorrenza indicati malga Glatsch e malga Dusler
Zannes - Malga Glatsch: 0:50 h
Malga Glatsch - Malga Dusler: 0:20 h
Malga Dusler - Zannes: 0:35 h
Informazioni Escursione alla malga Glatsch e malga Dusler
- Durata:01:45 h
- Lunghezza:5.1 km
- Guadagno altitudine:275 m
- Min. elevazione:1653 m
- Max. elevazione:1935 m